Tematica Insetti

Pulex irritans Linnaeus, 1758

Pulex irritans Linnaeus, 1758

foto 2263
Da: www.it.nsns.biz.

Phylum: Arthropoda von Siebold, 1848

Classe: Insecta Linnaeus, 1758

Ordine: Siphonaptera Latreille, 1825

Famiglia: Pulicidae Billberg, 1820

Genere: Pulex Linnaeus, 1758


itItaliano: Pulce dell'uomo

Descrizione

È una specie di pulce cosmopolita che può infestare, al contrario di quanto dice il nome comune, un ampio spettro di possibili ospiti. Hanno una lunghezza di 2-3 mm e possiedono un corpo molto compresso lateralmente, il che permette loro di avanzare rapidamente anche in mezzo ad una folta pelliccia. Il chip umano è di circa 1,6 mm a 3,2 mm e non ha ali. Le sue zampe posteriori altamente sviluppate permettono salti alti fino a 30 cm e lunghi 50 cm. La sua cuticola esterna ha uno strato molto forte di sclerotina che gli conferisce un profondo colore rosso-marrone. La pulce si nutre di sangue ; ma può restare un anno senza mangiare. Il morso si verifica spesso nelle zone umide e calde del corpo. Una singola pulce di solito può pungere durante la notte in breve tempo tutto il corpo. Di solito si nutre solo una volta al giorno. Può assorbire fino a venti volte il suo peso. Parte di questo sangue viene eliminato poco dopo. La reazione tipica a un morso di pulce è nell'uomo l'aspetto di piccole papule di colore rosso, piuttosto duro, leggermente gonfio e provoca prurito più o meno forte. Grattando queste papule possono insorgere infezioni secondarie.

Diffusione

La vera pulce dell'uomo è diventata rara in Europa centrale. Molto spesso gli umani sono colpiti dalla pulce del cane (Ctenocephalides canis) e dalla pulce del gatto (Ctenocephalides felis).


12186 Data: 15/02/2018
Emissione: Micro mostri
Stato: Mozambique
Nota: Emesso in un un foglietto di 4 v. diversi